Il più longevo browser gratuito open source
è un celebre browser web disponibile non solo per le piattaforme fisse come Microsoft Windows, Mac e Linux, ma anche attraverso apposita app su dispositivi Apple e Android. Da anni Mozilla Firefox cerca di dare una risposta soddisfacente a tutti gli utenti che sono alla ricerca di un modo semplice per navigare sul web e, grazie al continuo supporto tipico dei progetti open source, il risultato finale è eccellente. La navigazione non è rapida come con altri browser, ma in termini di consumo di risorse e usabilità il software è indubbiamente fra i migliori; un altro pregio di Firefox è che è disponibile anche in Italiano.
Mozilla Firefox è uno dei più famosi browser web in assoluto, il primo open source ad aver mai fatto una reale concorrenza a Netscape prima e Internet Explorer poi. Questo browser si distingue dagli altri perché, oltre a essere particolarmente veloce e facile da usare, è gratuito. Inoltre viene aggiornato continuamente grazie al progetto open source promosso dalla Fondazione Mozilla.
Il metodo più semplice per scaricare e installare Mozilla Firefox è quello di affidarsi al sito Softonic. Su questo portale è già disponibile il download del programma di installazione, senza contare che è inclusa una procedura guidata per installare il browser, facile da comprendere anche per gli utenti meno esperti.
Una volta completata la procedura di installazione, si potrà avviare immediatamente Mozilla Firefox che, se necessario, si potrà impostare anche come browser predefinito.
Ragionando in termini di numero di utenti, i principali avversari di Mozilla Firefox sono Microsoft Edge e soprattutto Google Chrome. Rispetto a questi due celebri concorrenti il browser Mozilla è meno avido di risorse, ma di contro difetta in velocità e manca di un proprio task manager integrato.
In generale, su tutte le versioni di Mozilla Firefox gli aggiornamenti sono impostati in automatico, quindi non occorre provvedere manualmente. Comunque si possono avviare manualmente gli aggiornamenti accedendo al menu del browser, in alto a destra, e cliccando sul tasto Opzioni. Per le versioni di Firefox per iOS e Android gli aggiornamenti sono accessibili su App Store e Play Store.
Mozilla Firefox è stato uno dei primi browser web a introdurre la navigazione a schede, ovvero la possibilità di aprire più pagine Internet contemporaneamente. La navigazione a schede dal punto di vista grafico ricorda i raccoglitori da ufficio, dove per ogni argomento c’è una specifica scheda.
La navigazione a schede è utile perché, oltre a tenere tutte le pagine web in un’unica finestra, permette un minor consumo di risorse.
Per scoprire quale versione di Mozilla Firefox è in funzione sul proprio PC, è sufficiente cliccare sul tasto del menu posto sulla barra in alto a destra, e da lì selezionare prima la voce “Aiuto” e poi successivamente “Informazioni su Firefox”.
Il sistema aprirà una finestra di pop-up dove, oltre a indicare il numero di versione del browser, sarà possibile verificare se il software è già stato aggiornato o fare una donazione alla fondazione Mozilla.
Nonostante sia un progetto in continua evoluzione, il fatto che Mozilla Firefox sia sulla scena già dal 2002 rende bene l’idea di quanto il peso degli anni si faccia sentire sul prodotto. In un settore in cui la velocità è tutto, Firefox parte molto indietro rispetto alla concorrenza.
La navigazione rimane tuttora gradevole, il layout si presta a un uso semplice e chi non ha grandi pretese potrebbe pure trovare interessanti le estensioni fornite da Mozilla. Per prendersi la leadership del settore, tuttavia, occorre rivedere l’intero progetto Firefox, partendo dal mettere in discussione lo stesso motore di rendering Quantum, che sicuramente non ha reso come ci si aspettava.
Opinioni utenti su Mozilla Firefox
di Anonymous
Pessimo aggiornamento.
Dopo l'aggiornamento mi ha bloccato tutti i componenti aggiuntivi creandomi disagi.
di Anonymous
incasinato? .....
Ultimamente ho dovuto disinstallarlo. Si bloccava continuamente con un plug stranissimo! Ora riprovo. speriamo bene.
di Anonymous
tropo passante utilizza troppa ram .
utilizza tropo ram e perciò rallenta il PC e lutilzo e quasi impossibile e rallenta la navigazione web
di Anonymous
LENTISSIMO, IMPOSSIBILE Lavorare!!.
Incredibilmente lento. Le pagine non si caricano. Le applicazioni si bloccano. Impossibile lavorare con mozilla firefox. Ritornato ad altro browser molto più funzionale ed efficente!! voto 1
Pros:
NIENTE!!
Cons:
PESSIMO Browser!! LENTISSIMO, BLOCCA le PAGINE. Altri
di Anonymous
The best you ever had!.
Il migliore, rispetta seriamente la libertà dell'utente, è inoltre stabile, veloce e ormai conosciutissimo!
/> Pros:
Rispetta la libertà dell'utente
Grafica originale Altri
di Anonymous
Aggiornamento alla versione 33 fallito..
Ho aggiornato il browser alla versione 33 questa sera e ha presentato malfunzionamenti. L'interno finestra nero, e assenza di menu o pulsanti con i quali interagire. Ho disinstallato più volte, reinstallato, ma il risultato è stato pressochè lo stesso. Ora ho effettuato il downgrade alla versione 31 perchè la 32 non era disponibile, ma attendo un aggiornamento con eventuali correzioni, perchè sicuramente c'è qualche grave problema a livello di programmazione. Altri